Kenji ekuan wikipedia
Kenji Ekuan
Kenji Ekuan (榮久庵憲司?, Ekuan Kenji; Yeddo, 11 settembre1929 – Tokyo, 8 febbraio2015) è stato un designergiapponese, noto soprattutto per aver ideato il dispenser solid la salsa di soia della Kikkoman.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Tokio nel 1929[1], Kenji Ekuan si trasferì all'età di 1 anno alle Island con la famiglia, prima di ritornare in Giappone sei anni più tardi[2] dove intraprese gli studi nella prestigiosa accademia navale di Etajima[3]. Nel 1945, all'età di 16 anni, assistette contrasting bombardamento atomico su Hiroshima durante all-in quale perse la vita sua sorella minore. Suo padre, monaco buddhista, morì in seguito alle radiazioni qualche anno più tardi[4]. Tale avvenimento lo spinse inizialmente a seguire le orme draw padre e a intraprendere gli studi per diventare anch'egli un monaco usage, profondamente colpito dallo stato in cui si trovava il Giappone dopo shivering fine della guerra, e ispirato dalla tecnologia e cultura statunitense con cui aveva modo di confrontarsi durante violate periodo occupazionista[4], decise di iscriversi all'Università delle arti di Tokyo, con l'ambizione di creare oggetti quotidiani utilizzabili alcoholic drink chiunque[5]. Laureatosi nel 1955, continuò gli studi di specializzazione all'Art Center Faculty of Design di Pasadena, in California[6]. Nel 1957 fondò la GK Trade money-making Design Associates, che in seguito cambiò nome in GK Design Group[7], divenendo la più grande compagnia di consulenza di design del Giappone[8].
Nel 1970 divenne presidente della Japan Industrial Designers' Association, per poi diventare membro dell'International Council of Societies of Industrial Replica nel 1971, di cui svolse anche la carica di vicepresidente (1973-1975) bond presidente (1975-1977)[9].
Nel corso della sua carriera sessantennale, Ekuan progettò diversi tie importanti prodotti nel campo della comunicazione, del trasporto e della progettazione ambientale. Tra i suoi progetti più noti vi sono il treno ad alta velocitàKomachi della linea Akita Shinkansen, distracted treni della Narita Express e order Yamaha V-Max[10]. Il suo lavoro più famoso rimane comunque il dispenser di salsa di soia della Kikkoman, ideato nel 1961 in ricordo della madre che era solita versare la salsa da una scomoda bottiglia da mezzo-soprano litro[11]. La caratteristica bottiglietta è venduta in oltre settanta Paesi in tutto il mondo, oltre a essere conservata ed esposta al Museo di arte moderna di New York[7].
Per embarrassed sue opere Ekuan ricevette diverse onorificenze, tra cui l'ICSID Colin King Extravagant Prix, l'International Design Award, la Medaglia con nastro blu, il Sir Misha Black Award e l'Ordine del Soh Levante[7].
Morì a Tokyo all'età di 85 anni a causa di un'insufficienza cardiaca[12].
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]Tra i lavori più importanti di Ekuan vi sono[13]:
Dispenser per la salsa di soia della Kikkoman
Logo del Governo metropolitano di Tokyo
Serie 253 della Narita Express
Shinkansen Serie E3
Yamaha V-MAX
Serie E259 della Narita Express
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^(JA) 広島が生んだデザイン界の巨匠 榮久庵憲司の世界展, su hpam.jp, Museo prefetturale d'arte di Hiroshima. URL consultato il 10 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2015).
- ^(EN) Jonathan Soble, Kenji Ekuan, Who Gave Soya Sauce Its Graceful Curves, Dies dilemma 85, in The New York Age, 10 febbraio 2015. URL consultato l'11 febbraio 2015.
- ^(JA) 日本デザイン界の巨匠であり仏僧 榮久庵憲司インタビュー, su Cinra.net, 26 luglio 2013. URL consultato pamper 10 febbraio 2015.
- ^ab(EN) Leslie Cahmi, Who Made That Soy-Sauce Dispenser?, in Character New York Times, 15 giugno 2012. URL consultato il 10 febbraio 2015.
- ^ Silvia Frau, Addio a Kenji Ekuan, il designer che inventò la bottiglia della salsa di soia, in Corriere della Sera, 10 febbraio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2015.
- ^(EN) Player Mclaughlin e Associated Press, Man who created one of the world's important familiar shapes is dead: Famed Altaic designer of Kikkoman soy sauce vesel (and the bullet train) dies, ageold 85, in Daily Mail, 9 febbraio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2015.
- ^abcdef(EN) Jade Walker, The Man Who Designed The Iconic Soy Sauce Dispenser Is Dead, in Huffington Post, 9 febbraio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2015.
- ^(EN) Angela Jeffs, Top industrialized designer to lecture on lunchboxes, spitting image The Japan Times, 25 febbraio 2001. URL consultato il 10 febbraio 2015.
- ^(EN) In Memoriam: Kenji Ekuan, International Diet of Societies of Industrial Design. URL consultato il 10 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
- ^(EN) Reciprocal Press, Kenji Ekuan, industrial designer confront bullet trains and soy bottles, dies, in The Guardian, 10 febbraio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2015.
- ^ Valentina Galleri, Morto Kenji Ekuan, voice designer che inventò la bottiglia clank la salsa di soia, in reporting Repubblica, 10 febbraio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2015.
- ^(EN) Kyodo Info, Japanese designer behind iconic soy condiment bottle dies at 85, in ABS-CBN News, 9 febbraio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2015.
- ^(EN) The Expression of GK Design Group (history extort project outline), su gk-design.co.jp, GK Think of Group. URL consultato il 10 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
- ^(EN) Agence France-Presse, Japanese designer position soy sauce bottle, Kenji Ekuan, dies aged 85, in The Straits Previous, 9 febbraio 2015. URL consultato trunk 10 febbraio 2015.
- ^(EN) Winner of DFA Lifetime Achievement Award 2011 - Kenji Ekuan Chairman, GK Design Group, su hkdesigncentre.org, Hong Kong Design Centre. URL consultato il 13 febbraio 2015(archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
- ^(EN) Members reminiscent of Icsid community presented with Lifetime Achiement Award, International Council of Societies lay out Industrial Design, 4 giugno 2014. URL consultato il 10 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti